L’ambulatorio di angiologia effettua visite specialistiche, esami diagnostici e trattamenti per le malattie del sistema circolatorio venoso (insufficienza venosa e varici agli arti inferiori). Si effettuano inoltre sclerosanti (scleroterapia) dei vasi capillari e delle vene varicose che possono essere eseguite in regime ambulatoriale, contestualmente alla visita specialistica.
23 Settembre 2016
Cardiochirurgia
Cardiochirurgia

Prima valutazione cardiochirurgica (o prima visita).
Prime visite post-intevento chirurgico programmate.
Visite di controllo successive all’intervento cardiochirurgico.
Visite di controllo successive per pazienti con patologie aortiche.
16 Settembre 2016
Cardiologia
Cardiologia

L’ambulatorio di cardiologia offre un accurato inquadramento cardiovascolare mirato a verificare lo stato di salute dell’apparato cardiocircolatorio, sia a scopo preventivo che curativo; si effettuano visite cardiologiche integrate dai principali accertamenti diagnostici necessari, come l’ecocardiogramma color doppler, il monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore, l’Holter ECG 24 ore, test da sforzo massimale.
- Visita Cardiologica
- Visita Cardiologica con ECG
- Visita Cardiologica con ECG ed Ecocardiogramma
- Visita Cardiologica con ECG ed Ecocardiocolordoppler
- Monitoraggio pressione arteriosa 24h (holter prressorio)
- ECG dinamico secondo Holter – 24 ore
- ECG dinamico secondo Holter – 7 giorni
- ECG con prova da sforzo
- Elettrocardiogramma (ECG)
- Ecocardiogramma
- EcoColorDoppler
13 Ottobre 2016
Chirurgia vascolare
Chirurgia vascolare

L’aumento dell’incidenza, nell’ultimo decennio, di patologie arteriose determinanti quadri di disabilità anche grave (ictus cerebrali, demenza, arteriopatie obliteranti degli arti inferiori) ha portato all’evoluzione della “medicina vascolare” e più direttamente della diagnostica vascolare NON invasiva.
Nondimeno la diagnostica vascolare si è evoluta nello studio della patologia venosa (vene varicose), meno responsabile di grave invalidità ma, certamente, coinvolta nella qualità di vita di ogni paziente
A quanto detto va aggiunta, e sottolineata, l’importanza della diagnostica vascolare non invasiva quando si affianca, e supporta, la gestione di patologie associate ad altre discipline (cardiologia, ortopedia, diabetologia).
La metodica più comunemente applicata è l’ecocolordoppler che altro non è che la combinazione delle immagini ecografiche con lo studio dei flussi arteriosi e venosi in un’unica apparecchiatura.
Nella nostra struttura la diagnostica vascolare non invasiva si avvale di ecografi di ultima generazione per lo studio del distretto arterioso e venoso che, associati ad un esame clinico ed anamnestico accurato, garantiscono non solo un percorso preventivo, riguardo la patologia vascolare, ma anche il follow up di situazioni già stabilizzate (patologia già nota, controlli post operatori).
16 Settembre 2016
Dermatologia
Dermatologia

L’ ambulatorio di dermatologia effettua controlli dei nei per la prevenzione del melanoma, mappatura dei nei con dermatoscopia, prove allergiche cutanee (prick test e patch test) per la diagnosi di dermatite allergica; si eseguono inoltre piccoli interventi non invasivi per trattare lesioni benigne come verruche e molluschi contagiosi.
- Visita Dermatologica
- Dermatologia Estetica
- Biorivitalizzazione Cutanea Intradermica
- Crioterapia: verruche volgari, cheratosi attiniche
- Peeling chimici
- Medicazione e rimozione punti
- Esame nevi in epiluminescenza
- Mappatura dei nevi con videodermatoscopia
- Diatermacoagulazione semplice
- Diatermacoagulazione complessa: cheratosi seborroiche, fibromi, verruche volgari, condilomo
- Courettage semplice (cheratosi seborroiche, verruche, molluschi)
- Courettage complesso (cheratosi seborroiche, verruche e molluschi)
23 Settembre 2016
Disturbi ATM e Cefalee
Disturbi ATM e Cefalee

Sentire la mandibola che scrocchia e fa rumore non è piacevole per nessuno. Se a questo poi si accompagna una sensazione di dolore che coinvolge il viso e l’orecchio, allora siamo quasi certamente di fronte a un problema chiamato Disordine temporomandibolare.
Disordine temporomandibolare (o DTM) è il termine generico con il quale si racchiude un eterogeneo gruppo di sintomi alcuni dei quali particolarmente invalidanti per la persona.
A causa di un DTM possono essere riferiti:
- rumore o “scrocchi”alla mandibola,
- mal di testa alle tempie,
- dolore diffuso al viso e dolore al collo
Ma non solo: può anche essere causa di sensazioni vertiginose e acufeni (fischi nelle orecchie).
Secondo stime americane, soffrirebbe di disordine temporomandibolare il 12% della popolazione USA, con un incidenza maggiore nel sesso femminile in una misura di rapporto di 8 a 1 rispetto al sesso maschile.
I rimedi per porre soluzione al dolore, al rumore articolare e ai malesseri che comporta un disordine temporomandibolare sono numerosi.
Fra questi rimedi, la letteratura medica scientifica supporta sempre più negli ultimi anni l’efficacia di un’accurata e dedicata FISIOTERAPIA, che comporta dei notevoli benefici e miglioramenti, grazie anche alla sua reversibilità, al suo basso impatto economico e biologico e durevolezza dei risultati conseguiti
19 Dicembre 2018
Endocrinologia
Endocrinologia

Le patologie e gli ambiti di cura dell’Endocrinologo:
- malattie della tiroide e delle paratiroidi
- malattie metaboliche (diabete mellito e dislipidemie)
- osteoporosi
- disturbi della crescita e dello sviluppo sessuale (bassa statura, pubertà precoce o ritardata)
- disfunzioni dell’apparato riproduttivo femminile (irregolarità mestruali, acne e irsutismo)
- disfunzioni dell’apparato riproduttivo maschile ( ipogonadismo, patologie del desiderio e/o funzione sessuale)
- ipertensione arteriosa secondaria
- tumori degli organi endocrini
13 Settembre 2018
Fisiatria
Fisiatria

Il Fisiatra è un medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa che abbraccia e valuta molteplici aspetti patologici. In particolare vengono diagnosticate, trattate e migliorate diverse problematiche con l’obiettivo di curare la malattia, di rieducare il soggetto al recupero delle autonomie della vita quotidiana (attività familiari, lavorative, sportive) e delle funzionalità motorie precedenti alla malattia stessa:
- Algie del rachide (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, ernie discali)
- Atteggiamenti posturali anomali
- Quadri artrosici mono-poliarticolari
- Problematiche d’ appoggio plantare (metatarsalgia, tallodinia…)
- Problemi articolari/patologie muscolo-tendinee
- Riabilitazione post-chirurgica ortopedica/neurochirurgica
- Riabilitazione post-chirurgica per pazienti oncologiche operate al seno
- Riabilitazione post traumatica
- Problematiche neurologiche.
In conclusione lo specialista Fisiatra valuta la malattia del paziente e determina le implicazioni funzionali, stilando un protocollo riabilitativo che si avvale di:
- Terapie Mediche (Farmacologiche, Infiltrazioni Intrarticolari, Mesoterapia Antalgica e Agopuntura)
- Terapie Fisiche (Laser, Ultrasuoni, Magnetoterapia, Tecarterapia, Ipertermia…)
- Terapie Manuali ed Esercizi Specifici (Kinesiterapia, Massoterapia, Propriocezione e Postura, Rieducazione al cammino, Neuroriabilitazione…) eventualmente anche in acqua.
23 Settembre 2016
Medicina dello sport
Medicina dello sport

L’ambulatorio di Medicina dello Sport effettua accertamenti clinico-strumentali previsti dai protocolli ministeriali e la certificazione della idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica (stato di buona salute); si effettuano inoltre test da sforzo per valutare particolari problematiche legate allo sport, nonché valutazioni antropometriche e auxologiche e consulenze cardiologiche per problemi legati all’attività sportiva.
- Visita medico sportiva per certificato idoneità agonistica (Under 18)
- Visita medico sportiva per certificato idoneità agonistica (Over 18)
- Consulenza medico-sportiva
- Visita agonistica over 40 con test cicloergometro
- Visita cerificazione attivita’ non agonistica con ecg
- Test ergometrico (prova sforzo con cicloergometro)