• Background Image

    News & Updates

    Terapia manuale

9 Settembre 2016

Massoterapia

Massoterapia

La massoterapia è una pratica terapeutica che consiste in un insieme di azioni manuali esercitate sulla pelle, con l’intento di mobilizzare i tessuti superficiali e profondi. Il massaggio ha effetti diretti sulla cute e sui muscoli, ed effetti indiretti, per via riflessa attraverso il sistema neurovegetativo, sull’apparato circolatorio e sul sistema nervoso. Viene impiegato per ridurre rigidità, tensione e indolenzimento muscolare determinando una sensazione di rilassamento e di benessere.

  • Sportivo: è un tipo particolare di massaggio eseguito su specifiche regioni corporee al fine di migliorare la performance atletica e come ausilio per un’ottimale ripresa post-gara.
  • Linfodrenante: favorisce il riassorbimento linfatico del liquido attraverso leggere pressioni crescenti e decrescenti a livello del tessuto sottocutaneo.
  • Decontratturante: la tecnica consiste in manovre di pressione pura, di sfregamento superficiale e profondo, di impastamento per scollare e rendere più elastici i tessuti.
9 Settembre 2016

Kinesiterapia

Kinesiterapia

È un trattamento che viene fatto a seguito di immobilizzazioni prolungate (ingessature e applicazione di tutori), di interventi chirurgici, di traumi, per i quali l articolazione ha difficoltà a svolgere i normali movimenti e le naturali capacità fisiologiche risultano limitate, anche a livello muscolare.

La kinesiterapia è efficace anche nei casi di malattie delle articolazioni, in quanto permette una normale attività delle articolazioni e dei legamenti, che altrimenti andrebbero lentamente a bloccarsi.

Inoltre apporta benefici all ‘apparato respiratorio, alla circolazione sanguigna ed al metabolismo, contribuendo alla prevenzione di patologie più gravi ed a migliorare quelle già esistenti.

9 Settembre 2016

Linfodrenaggio

Linfodrenaggio

Il linfodrenaggio è una metodica terapeutica massoterapica che ha lo scopo di favorire il drenaggio della linfa dalla periferia dell’organismo al cuore.

Nasce come terapia rivolta alla risoluzione dell’edema, ma nel tempo è stata applicata anche in campo ortopedico-riabilitativo in virtu’ della sua azione antiedematosa ed antiflogistica.

Il deflusso linfatico favorisce una migliore vascolarizzazione sanguigna che permette un allontanamento dei cataboliti e delle scorie ed assicura l’apporto di nuovi elementi nutritivi.

La descrizione anatomica del sistema linfatico viene suddivisa in: capillari linfatici, vasi linfatici, tronchi linfatici e linfonodi.
Gli effetti che il DLM provoca sull’organismo umano sono molteplici: effetto analgesico, immunologico, tonificante, drenante.

Indicazioni: edemi linfostatici estesi, edemi di origine traumatica, edemi linfostatici post-operatori (esiti di mastectomia), malattie del tratto digerente, malattie dermatologiche.

9 Settembre 2016

Linfodrenaggio in gravidanza

Linfodrenaggio in gravidanza

Nella gravidanza la tempesta estrogenica determina una marcata ritenzione idrica con aumento della permeabilità vasale.
La fragilità capillare che ne consegue, rende la vita della donna in questo periodo sicuramente più difficile.
La presenza del feto inoltre, determina insieme agli altri fattori testè riportati, una difficoltà del ritorno venoso – linfatico nella parte bassa del corpo.
La gravidanza è uno stato molto particolare per una donna e il linfodrenaggio non può essere praticato durante i primi tre mesi; al contrario, diventa il massaggio ideale nei mesi successivi.

Questo massaggio stimola la circolazione linfatica, contrastando l’accumulo di liquidi.
Le donne in stato interessante infatti possono avere edemi diffusi in tutto il corpo, ma sarebbe impossibile trattarli contemporaneamente, motivo per cui il linfodrenaggio richiede più sedute.
Solitamente la terapia dura un mese e l’operatore sfrutta le sedute per dividere il lavoro, concentrandosi volta per volta sui punti interessati.

Prima di ogni trattamento è necessario applicare le manovre di scarico del collo, non solo per rilassare tutto il corpo ma anche perché nella fossetta sovraclaveare c’è un importante nucleo linfonodale, dove si concentra la circolazione linfatica.
Nelle donne incinte, le manovre del linfodrenaggio devono essere praticate delicatamente, vanno osservate attente precauzioni ed è importantissimo affidarsi a personale competente.

9 Settembre 2016

Ginnastica posturale

Ginnastica posturale

L’R.P.G. è una metodica basata sul riequilibrio posturale ottenuto attraverso l’allungamento delle catene muscolari irrigidite; si tratta di una vera e propria presa di coscienza di quello che il corpo è in grado di dirci relativamente alle proprie condizioni, individuando le tensioni muscolo-fasciali presenti in ognuno che alterano la normale simmetria corporea.

9 Settembre 2016

Osteopatia

Osteopatia

L’intervento osteopatico è mirato in prevalenza ad alleviare il dolore ed al miglioramento delle funzioni che possono essere state alterate da posture o atteggiamenti lavorativi scorretti, sforzi o traumi, stress psico-fisico.
In molte di queste condizioni il trattamento può aiutare il ripristino delle normali funzioni muscolari e articolari, riducendo le tensioni e alleviando il dolore.
L’osteopatia può essere efficace in numerose altre manifestazioni quali, ad esempio, mal di testa, vertigini e sinusiti.

9 Settembre 2016

Bendaggio Funzionale e Taping

Bendaggio Funzionale e Taping

Bendaggio Funzionale
Tecnica di immobilizzazione delle articolazioni attraverso l’applicazione di cerotti adesivi a differente estensibilità; è volta alla riduzione dei tempi di guarigione, rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali, poiché la limitazione è isolata alla direzione di movimento dolorosa o patologica.

Kinesio Taping
Il metodo del kinesiotaping è basato sull’applicazione di un tape elastico con caratteristiche specifiche in termini di elasticità, densità, tensione e ritorno elastico; consente quindi di ottenere effetti terapeutici producendo una stimolazione del tessuto cutaneo e dello spazio interstiziale. Il risultato di ciò è una riduzione della pressione e irritazione dei recettori neurali e sensoriali alleviando cosi il dolore. A seconda della tensione ottenuta con il tape elastico, variamo la sua funzione da inibizione a facilitazione neuro-muscolare o di drenaggio linfatico.

15 Settembre 2016

Ginnastica correttiva

Ginnastica correttiva

È la kinesiterapia che si occupa del trattamento dei paramorfismi e dimorfismi della colonna vertebrale in età giovanile.
Non si tratta di una semplice rieducazione muscolare ma deve venire coinvolta l’intera psicomotricità del soggetto che, spesso, non ha dentro di sé l’esatta rappresentazione di come è fuori.