Riabilitazione pavimento pelvico

La Riabilitazione del Pavimento Pelvico è una terapia che ha l’obiettivo di guarire o ridurre i sintomi riferiti dal paziente e causati dalla disfunzione di questa zona, migliorando così la qualità di vita del soggetto. La sua applicazione prevede l’utilizzo di tecniche e strumenti (esercizio terapeutico, biofeedback, ecc.) che vengono impiegati a seconda della condizione della persona e dopo una adeguata valutazione del soggetto.

La terapia è indirizzata ai muscoli del pavimento pelvico, che possono presentarsi ipovalidi (es.: incontinenza urinaria da sforzo, prolasso degli organi pelvici, ecc.), oppure iperattivi (es.: disfunzioni sessuali femminili, sindrome del dolore pelvico cronico, ecc.), oppure con deficit di coordinazione (es.:stipsi da dissinergia del pubo-rettale).

Gli effetti negativi dell’incontinenza urinaria sono presenti in ogni componente della personalità e del comportamento di chi ha questo disturbo. È stato stimato che l’8% della popolazione ne è affetta di cui 3/4 di sesso femminile. Una buona rieducazione del pavimento pelvico è significativamente migliorativa nella stragrande maggioranza dei casi: si avvale di kinesiterapia attiva, biofeedback o stimolazione elettrica e consigli comportamentali.