Sentire la mandibola che scrocchia e fa rumore non è piacevole per nessuno. Se a questo poi si accompagna una sensazione di dolore che coinvolge il viso e l’orecchio, allora siamo quasi certamente di fronte a un problema chiamato Disordine temporomandibolare.
Disordine temporomandibolare (o DTM) è il termine generico con il quale si racchiude un eterogeneo gruppo di sintomi alcuni dei quali particolarmente invalidanti per la persona.
A causa di un DTM possono essere riferiti:
- rumore o “scrocchi”alla mandibola,
- mal di testa alle tempie,
- dolore diffuso al viso e dolore al collo
Ma non solo: può anche essere causa di sensazioni vertiginose e acufeni (fischi nelle orecchie).
Secondo stime americane, soffrirebbe di disordine temporomandibolare il 12% della popolazione USA, con un incidenza maggiore nel sesso femminile in una misura di rapporto di 8 a 1 rispetto al sesso maschile.
I rimedi per porre soluzione al dolore, al rumore articolare e ai malesseri che comporta un disordine temporomandibolare sono numerosi.
Fra questi rimedi, la letteratura medica scientifica supporta sempre più negli ultimi anni l’efficacia di un’accurata e dedicata FISIOTERAPIA, che comporta dei notevoli benefici e miglioramenti, grazie anche alla sua reversibilità, al suo basso impatto economico e biologico e durevolezza dei risultati conseguiti